NEWS


INFLAZIONE IN SVIZZERA A GENNAIO PIÙ ALTA DA 13 ANNI
15 February 2022A gennaio l'inflazione in Svizzera ha raggiunto il livello più alto dal 2008. Sebbene sia ancora relativamente bassa rispetto ad altri paesi, la BNS potrebbe cambiare politica quest'anno per smorzarla.
Alta inflazione
A gennaio l'inflazione dei prezzi al consumo in Svizzera ha raggiunto l'1,6%, il livello più alto dal 2008. Ciò l'ha avvicinata di un passo al tetto del 2% fissato dalla Banca nazionale svizzera per garantire la stabilità dei prezzi. Rispetto a dicembre l'inflazione è aumentata dello 0,2%. Secondo le statistiche ufficiali, i prezzi degli alloggi in hotel, del gas e delle auto usate sono aumentati, compensando le vendite stagionali di abbigliamento e scarpe e il trasporto privato leggermente più conveniente. Tuttavia, l'inflazione dell'1,6% è relativamente bassa rispetto agli aumenti dei prezzi nella zona euro o negli Stati Uniti, dove le cifre raggiungono il 5-6%. L'inflazione in Svizzera è stata più forte del previsto a gennaio, ma rientra nella definizione di stabilità dei prezzi della BNS, affermano gli esperti. Gli economisti ritengono inoltre che l'inflazione abbia raggiunto il picco a gennaio e l'indice dei prezzi dovrebbe tornare al di sotto dell'1% nei prossimi mesi.
Prenderlo sul serio
Sebbene l'inflazione nel paese non sia molto elevata, il fatto che aumenti e si avvicini al limite del 2% fissato dalla BNS è motivo di preoccupazione per la Banca nazionale. Il mese scorso, il presidente della BNS Thomas Jordan ha affermato che le banche centrali devono prendere sul serio l'aumento dell'inflazione globale. Ha anche spiegato che la BNS prevede che l'inflazione in Svizzera raggiungerà il picco quest'anno, anche se si impegna a prevedere che si aggirerà intorno all'1% nel 2021.
È imminente un cambio di politica?
L'aumento dell'inflazione spingerà la BNS a modificare finalmente la sua rigida politica monetaria? La banca mantiene da anni tassi di interesse negativi allo 0,75% ai minimi storici e interventi sul mercato dei cambi. Il motivo principale era impedire che il franco svizzero diventasse troppo forte, ma la BNS ha sempre affermato che il suo obiettivo principale è la protezione dall'inflazione. Gli esperti ora ritengono che un rialzo dei tassi potrebbe essere sulle carte prima della fine di quest'anno, anche se non necessariamente a causa dell'aumento dell'inflazione. La Banca centrale europea prevede inoltre di aumentare i tassi di interesse nel prossimo futuro. Gli economisti ritengono che i tassi di interesse in Svizzera torneranno a 0 entro la fine del 2023.